• Relais Il Cannito Capaccio

    Relais Il Cannito Capaccio

    Ospitalità di Charme Camere e Colazione Capaccio B&B di Lusso Paestum Costa Cilentana Escursioni Costa d'Amalfi Salerno Campania...

  • Hotel America Marina di Camerota

    Hotel America Marina di Camerota

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Piscina Costiera Cilentana Salerno Parco del Cilento Campania Italia

  • Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Ospitalità esclusiva nel Cilento, Villa con piscina panoramica e parcheggio privato, Villa vicino al mare, Vacanze di qualità...

tu sei qui: Home Ponzano Romano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Ponzano Romano

Descrizione

Ponzano Romano è un piccolo comune della provincia di Roma, in posizione dominante la media Valle del Tevere, situato a circa 50km dalla capitale. Il toponimo deriverebbe da "pons Jani" (ponte di Giano) o dalla "gens Pontia", facoltosa famiglia romana, proprietaria di una villa e di terreni nella zona. I monaci benedettini, insediati nell'Abbazia di Sant'Andrea in Flumine sin dall'VIII secolo, nella metà dell'XI secolo presero possesso del fundus di Ponzano. Il borgo ha origini medievali, presumibilmente intorno al XIII secolo, sebbene l'area fosse stata abitata sin dal periodo preromano da Etruschi e Sabini.
Siti di interesse:
- il suggestivo borgo, dal tipico aspetto medievale, con stradine strette ed abitazioni in pietra le une attaccate alle altre, quasi a creare un muro difensivo;
- il Palazzo Abbaziale, parte integrante del sistema difensivo del castrum;
- l'Edicola votiva della Madonna, di cui si ha notizia sin dal Cinquecento, situata nella piazza antistante il Palazzo Abbaziale;
- la Chiesa di San Nicola di Bari, di cui è incerta la data di fondazione, conserva all'interno pregevoli capolavori provenienti dall'Abbazia di Sant'Andrea in Flumine;
- la Chiesa e il Convento di San Sebastiano;
- la suggestiva Abbazia di Sant'Andrea in Flumine, situata in posizione dominante e panoramica; la leggenda vuole che la chiesa sia stata fondata nel VI secolo da Galla, mentre il monastero da Carlomanno. La chiesa è caratterizzata da un raro esempio di jubé, una galleria su tre archi con funzione di pulpito e posta a divisione tra il presbiterio e la zona riservata ai fedeli. Si possono ancora ammirare gli splendidi mosaici cosmateschi e l'elegante ciborio firmato da Nicola e Giovanni Guittone. Al XV secolo risale la decorazione pittorica con la Resurrezione nel catino absidale e la Crocifissione nell'arco trionfale.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 33.662 volte.

Scegli la lingua

italiano

english