• Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Ospitalità esclusiva nel Cilento, Villa con piscina panoramica e parcheggio privato, Villa vicino al mare, Vacanze di qualità...

  • Hotel America Marina di Camerota

    Hotel America Marina di Camerota

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Piscina Costiera Cilentana Salerno Parco del Cilento Campania Italia

  • Relais Il Cannito Capaccio

    Relais Il Cannito Capaccio

    Ospitalità di Charme Camere e Colazione Capaccio B&B di Lusso Paestum Costa Cilentana Escursioni Costa d'Amalfi Salerno Campania...

tu sei qui: Home Sant'Agnello

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Sant'Agnello

Descrizione

Situato tra Sorrento e Piano di Sorrento, il territorio del comune di Sant'Agnello si affaccia sui golfi di Napoli e Salerno, arroccato su uno sperone tufaceo con splendide terrazze a picco sul mare. L'area fu abitata sin dai tempi più remoti e la storia di Sant'Agnello è strettamente legata a quella della vicina "Surrentum", divenuto "municipium" romano nell'89 a.C. e luogo di residenza di nobili patrizi attirati dal clima mite e dalla bellezza del paesaggio. Acquistò autonomia amministrativa solo nel 1866.
Tra i siti di maggior interesse, menzioniamo:
- la splendida Chiesa di Sant'Agnello (XVII secolo), in stile barocco, preceduta da una scenografica scalinata che introduce al sagrato; si presenta a croce latina con tre arcate sormontate da altrettante cupole, soffitto in legno intagliato e tre tele disegnate da Giuseppe Mancinelli e realizzate dal figlio Gustavo nel 1873.
- la Chiesa e il Convento dei frati cappuccini, entrambi realizzati nel 1586. Inizialmente la chiesa era solo una piccola cappella rustica dedicata alla Madonna di Porto Salvo e la sera i frati erano soliti lasciare una candela accesa vicino alla finestra, così da fungere da faro per le imbarcazioni che navigavano del tratto di mare antistante. A seguito di smottamenti del costone roccioso, furono necessarie opere di ristrutturazione e rimaneggiamento. Nel 1710 il convento fu ingrandito e ristrutturato mentre, nel 1723, fu aggiunto il dormitorio, la sagrestia e la celebre libreria, ricca di numerosi volumi, alcuni di inestimabile valore storico.
- Villa Crawford, situata a ridosso della spiaggia della Marinella e gode di una vista incomparabile sul golfo e sulle isole. Nata inizialmente come casa colonica immersa in un verdeggiante giardino mediterraneo, fu trasformata in villa signorile dallo scrittore americano Francis Marion Crawford, che qui si trasferì nel 1885;
- la tenuta della Cocumella, oggi uno degli alberghi più antichi di Sant'Agnello, situata poco oltre il terrazzo che sovrasta la spiaggia della Marinella. Nata, infatti, nel XVI secolo come tenuta gesuitica e dopo essere diventata convitto, orfanotrofio e scuola, fu adibito ad albergo in cui soggiornarono, tra i tanti, anche Lord Byron, Crawford e il Duca di Wellington.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 122.549 volte.

Scegli la lingua

italiano

english